Collettivo Miniera Fonica

Il CMF è un poliedrico progetto sperimentale ideato da Simone Virgili (sax/ clarinetto/Akai Ewi/voce), che spazia nel panorama musicale attraversando generi, stili e sonorità di varie epoche.
È attivo anche nella composizione di testi e musica inedita con apertura a tutte le collaborazioni e contaminazioni artistiche, cercando sempre un sound riconoscibile nato dalla fusione di molti generi (Jazz-blues-rock-soul-pop-folk-neapolitan power-musica elettronica) ai quali ogni singolo componente del CMF è più o meno vicino per il proprio percorso musicale.
L’anima del CMF è Simone Virgili, l’identità di questo progetto è variabile perché oltre ai componenti della formazione base, per ogni tema musicale trattato il CMF plasma il proprio organico, ma la band “nativa” e pulsante è un quartetto formato da Simone Virgili, Ivo Mileto, Daniele Sorrenti, Damiano Daniele.
I musicisti del CMF sono artisti già militanti nel mondo della musica live, quindi con radicata esperienza, ma questo progetto ha un DNA ben preciso, particolare, e il suo approccio alla musica è atipico.
Sperimentazione, ricerca di sonorità diverse, con sguardi al passato che ha fatto storia, ma affrontato con tecnologie moderne. Il tutto messo insieme per avere la freschezza e l’energia che in alcuni casi porta al connubio fra stile vintage e moderno. Questo, in breve, è un po’ lo scopo del CMF:
scavare in tutte le direzioni nel mondo musicale e miscelare le varie ispirazioni insieme, traendone spontaneamente il meglio ma senza copiare e riproporre cose già sentite.
Qualcuno chiama già, il sound del CMF, il Roman Power.
Attualmente il CMF sta lavorando a una serie di inediti che daranno vita a un album completo.
Il 1 giugno 2018 il CMF ha tenuto un concerto a Roma, sulla terrazza del Mercure Hotel (la terrazza dove è stato girato il film “La grande bellezza”) che fronteggia il Colosseo. In questo evento è stato portato sul palco lo spettacolo “Fermata Napoli Centrale”, con un omaggio a Pino Daniele.
Durante la serata, il CMF ha presentato una live demo del primo inedito uscito poi a ottobre 2018, “La Vita E’ Una Jungla”.
Con La Vita E’ Una Jungla, il CMF partecipa nel giugno 2019 all’Ariston di Sanremo per la fase finale di Sanremo Rock & Trend,e prende parte ad altre rassegne/eventi dedicati alla musica inedita.
Nel 2019 la band presenta in versione live due nuovi inediti:
“Anna & Marlene”, scritta per lo spettacolo teatrale omonimo.
“Pecoraro Nero”, un brano in stile “Roman Power” con testo in dialetto.
Nell’aprile 2020 viene presentato l’inedito elettronico-sperimentale “Tutto quello che non va (o quasi)”, accompagnato da un video.
La produzione audio-video è totalmente realizzata in casa da Simone Virgili durante l’emergenza Coronavirus.
Ad oggi il CMF è una realtà indipendente e autofinanziata, in cerca di un eventuale supporto per realizzare un progetto discografico di livello.
CMF sta lavorando sui nuovi inediti per completare il repertorio che consentirà la
realizzazione di un album e un repertorio da eseguire in un concerto live.
Collettivo Miniera Fonica : Fermata Napoli Centrale
Questo live show, che prossimamente sarà integrato parzialmente in Anna&Marlene, uno spettacolo teatrale in collaborazione con l’attrice-regista-sceneggiatrice Anna Mingarelli, è un concerto-racconto che rende omaggio alla storica Band da cui è partito anche Pino Daniele, e al grande James Senese.
Con James, Simone Virgili ha stretto un legame di amicizia ancor più forte dopo essere stato invitato come ospite sul palco il 16 Novembre 2016 a Napoli (Teatro Bellini) durante il tour ‘O SANGHE.
MUSICISTI
SIMONE VIRGILI
Sax Soprano – Alto – Tenore – Baritono / Akai Ewi / Clarinetto / Voce
https://m.youtube.com/channel/UCOL6cKMHnRGVLoxWPsC4YEQ https://m.facebook.com/simonevirgilimusic
Nato musicalmente a 7 anni come piccolo sassofonista nella Banda Musicale S.Giorgio di Riano (RM), viene subito indirizzato allo studio approfondito del clarinetto.
A 17 anni consegue il diploma di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia in Roma, allo stesso tempo unitamente agli studi avanzati di clarinetto e sax inizia l’attività della musica live.
L’estrazione multi genere di Simone ha origini che nascono dalle molteplici esperienze musicali: piccoli ensemble classici, bande musicali, marching bands, orchestre di musica da ballo e band di ogni tipo (blues – funky – disco – pop – standard jazz – cantautorato – neapolitan power – folk).
Direttore della Banda Musicale S. Giorgio di Riano (RM) dal novembre 2005.
Scrittore di versi in italiano e dialetto, che sta raccogliendo in una collana denominata #DeGetto.
Compositore di canzoni, per testi e musica.
Sul palco come cantante-sassofonista (soprano-alto-tenore-baritono), suona anche lo strumento elettronico a fiato AKAI EWI e, ovviamente, il clarinetto.
Nella sua passione per la sperimentazione di nuove sonorità e fusioni fra i generi musicali, ha collaborato e collabora tutt’ora in diversi progetti, fra i quali:
Appocundria Unico Tributo a Pino Daniele su Roma nel 2004/2005.
Emporium Band Funky-Dance-Lounge Music, intrattenimento in eventi privati anche con setup acustico.
Animals Pink Floyd
Live Show musicale sui Pink Floyd che propone i suoi live ispirandosi a scenografie e repertori dei concerti storici della Band.
Trio So’ Pazzo Tributo acustico a Pino Daniele.
Telefunk’n Marching Band romana.
The Orange Funky Street & Stage Band romana.
Anna&Marlene
Progetto sinergico che fonde l’attività musicale del CMF con il teatro.
Sotto la guida dell’attrice-regista Anna Mingarelli, nasce uno spettacolo teatrale in cui i musicisti sono anche attori, durante una rappresentazione al cui interno troverà spazio la performance live del Collettivo Miniera Fonica.
CMF – Collettivo Miniera Fonica
Progetto fondato dallo stesso Simone Virgili, il cui filo conduttore è comporre lasciandosi ispirare dalle più disparate contaminazioni musicali.
Inoltre si producono spettacoli musicali e live show che mescolano musica e teatralità.
La formazione base da cui nascono i lavori è attualmente il quartetto formato da: Simone Virgili, Daniele Sorrenti, Ivo Mileto, Damiano Daniele.
Collettivo Miniera Fonica – Fermata Napoli Centrale
A Novembre 2016 Simone è stato invitato da James Senese a Napoli (Teatro Bellini), ad un concerto del Tour ” ‘O Sanghe “, come ospite sul palco con il suo sax.
https://youtu.be/YtUWOqRf57c https://youtu.be/XNCYJNp7r3w
L’amicizia da allora si è radicata, e Simone ha deciso di creare un live-racconto (non una cover band) sui Napoli Centrale per omaggiare la storica Band che è stata fondamentale per il singolare linguaggio prodotto.
Fermata Napoli Centrale è l’unico live show esistente che racconta la storia di James Senese & Napoli Centrale.
IVO MILETO basso elettrico
Subisce fin da piccolo l’influenza di una famiglia strettamente correlata al mondo delle arti e inizia lo studio della musica con la chitarra classica, il pianoforte e la tromba. Frequenta successivamente la “Scuola di musica popolare di Testaccio”, approfondendo lo studio del basso elettrico alla fine degli anni ’80 con il maestro Toni Armetta.
Spazia su vari generi musicali con numerose esperienze dal vivo ed in studio di registrazione, dal pop al funky, dal rock alla musica leggera, dal liscio alla dance music, dal flamenco al jazz per il quale ha frequentato seminari e stages di specializzazione.
Dal 2013 inizia a collaborare al progetto di Reunion dei Semiramis, storica band Progressive anni ’70 fondata dai fratelli Zarrillo e Giampiero Artegiani.
Nel 2010 con il trio flamenco del chitarrista Federico Pesce suona al World Music Project di Bojano, manifestazione organizzata dal pianista Simone Sala, che vede quell’anno la partecipazione di gruppi prestigiosi, tra i quali il Billy Cobham Sextet.
Nel 2009 lavora in sala d’incisione registrando tutte le tracce di basso dell’album “Il Silenzio delle mie parole” del cantautore romano Paolo Molinari.
Nel 2007 partecipa come Special Guest alla registrazione di alcuni dei brani dell’album Don Chisciotte (Picanto Records) dei jazzisti Fabrizio La Fauci e Roberto Trombetti.
Attivo come musicista a Roma e in provincia dall’inizio degli anni ’90, ha suonato in locali, piazze, teatri, manifestazioni ed eventi pubblici e privati, condividendo il palco con una molteplicità di gruppi e musicisti, maturando un’esperienza che gli consente di inserirsi e muoversi agevolmente nei contesti più diversi.
DAMIANO DANIELE batteria
Inizia a suonare all’età di 16 anni.
Laureato in batteria jazz/multistilistica nel 2017 presso il Saint Louis College of Music di Roma, è attivo in diversi gruppi pop, rock e jazz.
Alterna la sua attività fra piccole e grandi formazioni, suonando con orchestre jazz, sinfoniche, di musica leggera e marching bands.
Dal 2013 collabora con la compagnia teatrale “i Bugiardini” per “B.L.U.E. Il musical completamente improvvisato”.
Insegna batteria presso la scuola “L’industria della Musica” di Roma.
DANIELE SORRENTI
Stage piano, Fender Rhodes, Minimoog, Hammond, Flauto traverso
Nato a Roma nel 1982 inizia gli studi di pianoforte classico all’età di 8 anni con sin da subito l’approccio di musica di insieme entrando a far parte di vari gruppi.Si diploma in teoria e solfeggio con il massimo dei voti al conservatorio dell’Aquila.
All’età di 20 anni comincia un nuovo percorso musicale intraprendendo studi di flauto traverso con Alessandro Papotto, sassofonista e flautista del Banco del Mutuo Soccorso. Spazia su vari generi musicali con varie esperienze live e in studio, dal funky alla fusion, dal blues fino ad approdare alla sua grande passione, rock progressivo anni ’70 con le sue varie sfumature.
Tale passione lo porta a diventare un grande ricercatore e studioso degli strumenti principi del Progressive come il MiniMoog, Rhodes, Meltron e Hammond, del quale segue continui corsi di perfezionamento.
Presente sui più importanti palchi di Roma e non da ormai 20 anni con vari gruppi. Da sottolineare i seguenti:
Tartarughe Millenarie Gruppo Funk fondato intono agli anni 2000.
Mù Prog Rock Band Presenti sulla scena romana dal 2008, uno fra i pochissimi tributi a Roma del progressive italiano ed inglese che ha portato in scena l’intero album del Banco del Mutuo Soccorso “Darwin’’ del 1973, collaborando anche con Rodolfo Maltese, storica chitarra del Banco del mutuo soccorso.
Semiramis Dal 2013 entra a far parte del progetto reunion, storica band progressive anni ’70 fondata dai fratelli Zarrillo Michele e Maurizio.
Animals Pink Floyd Uno dei tributi più originali della scena romana e non, con le sonorità tipiche dei Pink Floyd degli anni ’70 e oltre.
Laviàntica Gruppo progressive anni 2000 con cui sta collaborando, arrangiando e registrando le parti di flauto traverso, di hammond e minimoog del loro secondo album.
CMF – Collettivo Miniera Fonica Entra nel 2016 a far parte del progetto poliedrico di musica ideato da Simone Virgili, conosciuto in un live degli Animals.
Info e booking: Simone Virgili 📞 347 9079850
📧 collettivominierafonica@gmail.com
Commenti
Questo post attualmente non ha commenti.