Da fine maggio ad agosto la seconda parte dell’affascinante progetto di Fondazione Molise Cultura dedicato al Sommo Poeta: ‘Umana Commedia’ ancora una volta letta online dal Teatro Savoia di Campobasso Il Purgatorio: prosegue l’omaggio a Dante di Poietika!

Sabato 29 maggio con il Purgatorio partirà il secondo ciclo di appuntamenti intitolato “Umana Commedia”, la lettura dei Canti della Divina Commedia al Teatro Savoia di Campobasso. È il progetto della Fondazione Molise Cultura che celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, un’iniziativa che ha riscosso un significativo successo con la lettura dell’Inferno durante i mesi di aprile e maggio. Una lettura nuova, senza la presenza del pubblico come imposto dalle norme anti Covid, facente parte degli eventi straordinari coordinati da Piazza Dante, la rete nazionale formata dai 42 più importanti, consolidati e apprezzati Festival Culturali italiani che hanno deciso di unirsi per celebrare l’anniversario dantesco del 2021. Per il Molise la Fondazione Molise Cultura partecipa con Poietika Art Festival, in programma ad ottobre, che ancora una volta testimonia il suo profilo internazionale e la sua riconoscibilità sul piano della programmazione, dell’organizzazione e della qualità delle proposte.
Il titolo “Umana Commedia” sottolinea l’idea chiave del viaggio con Dante e con il percorso di vita umano di ciascun lettore. La lettura del Purgatorio, come accaduto per l’Inferno da poco concluso, è infatti affidata alla gente comune, a chi soffre, a chi è in difficoltà soprattutto in questo delicato momento, ma anche a studenti, professionisti, imprenditori, uomini di Chiesa, personale sanitario che combatte in prima linea. La lettura dei versi è stata registrata e sarà trasmessa sui canali social della Fondazione Molise Cultura a partire da sabato 29 maggio con il primo canto del Purgatorio e proseguirà fino a venerdì 15 ottobre quando Piazza Dante giungerà al culmine con l’appuntamento di Poietika dedicato a Dante.
“L’importanza del progetto consiste – dichiara la Presidente di FMC Antonella Presutti – nel recuperare l’umanità del Poeta, rendendola attuale ed operante e incarnandola nella società tutta, da chi in essa è integrato a chi vive ai margini. Ciascuno, individuando alcuni versi dei 33 canti selezionati, darà voce alla propria esperienza di vita e al nesso tra le emozioni provate e il racconto del viaggio dantesco.”
Calendario maggio/agosto PURGATORIO
Sabato 29 maggio 2021CANTO 1, ROSSANA VENDITTI
Sabato 5 giugno 2021CANTO 2,LOREDANA COSTA
Sabato 12 giugno 2021CANTO 3, GIULIA STOPPIELLO
Sabato 19 giugno 2021CANTO 5,MONICA CHIARIZIA
Sabato 26 giugno 2021CANTO 6,SIMONA…. (MARIANTONIETTA)
Sabato 3 luglio 2021CANTO 8,PATRIZIA CIVERRA
Sabato 10 luglio 2021 CANTO 11,CARMELINA COLANTUONO
Sabato 17 luglio 2021CANTO 13,SABRINA CIARAMELLA
Sabato 24 luglio 2021CANTO 16,MICHELA FARINA
Sabato 31 luglio 2021CANTO 28,CARMEN GIOIA
Sabato 7 agosto 2021CANTO 30,MIRIAM STIVALETTI
Poietika Art Festivalhttp://www.poietika.it
Fondazione Molise Culturahttp://www.fondazionecultura.it
Commenti
Questo post attualmente non ha commenti.