DAVIDE CRUCCAS – Ballate fra Terra e Cielo – 2020

Davide Cruccas è un cantautore old style, con un approccio schietto e diretto, a cui bastano una chitarra e la voce per esternare il proprio intimo universo.
Autodidatta, da sempre appassionato di canto, nel 2009 si mette in gioco nel senso più stretto del termine trasferendosi in Inghilterra, per esibirsi come busker per le strade di Londra. Durante questa esperienza triennale, il cantautore espande il proprio panorama artistico, registra una demo in lingua inglese, partecipa a numerosi open-mic, e col suo trio folk-rock composto da voce, chitarra, violino e fisarmonica, esibisce la sua arte in diverse trasmissioni radiofoniche locali.
Tornato in Italia nel 2012, continua con numerosi live, anche in apertura per artisti affermati come Claudio Lolli, Zibba e Almalibre.
Dopo un periodo di pausa, nel 2019 torna in studio per registrare “Ballate fra terra e cielo” comprendente materiale di nuova composizione.
Davide viene notato dall’apprezzato critico musicale e giornalista Vito Vita – quasi per caso – nello studio Freakone durante il completamento delle registrazioni dell’album. L’ascolto di alcuni brani cattura a tal punto il Vita da convincerlo a scrivere le note di copertina, e coinvolgere nel progetto il produttore Vannuccio Zanella che decide di partecipare come co-produttore.
Quello che colpisce in prima istanza sono i testi che compongono l’opera: le parole arrivano dritte, i contenuti schietti, le linee melodiche immediate, senza l’uso di sofisticati orpelli ornamentali.
Ci troviamo a tutti gli effetti nel mondo della canzone d’autore, sostenuta musicalmente da un tradizionale folk-blues molto asciutto, con leggerissime spolverate rock accennate ora qua, ora là.
Ad incorniciare la buona espressività vocale troviamo una scelta di strumenti che rispettano pedissequamente la tradizione richiamata: chitarra acustica, violino, alternanza di batteria e qualche percussione, e un timido utilizzo di tastiere e pianoforte in un paio di brani.
Nelle canzoni, Cruccas racconta di sé e della sua personalissima visione del mondo, senza dover ricorrere ad elaborate esegesi, così come vivida si evince la lunga esperienza della musica suonata in strada.
Canta di sogni, di illusioni e disillusioni, con fiduciosa maturità, con la gioia e la malinconia da ultimo dei romantici: come un Charlie Brown, sempre disposto a credere nella gente, perennemente accompagnato dalla sua stella perdente che sembra non cadere mai, parafrasando uno dei testi.
Davide narra di cose della vita, cose che riguardano tutti, in maniera introspettiva con tratti ironici. Si lecca qualche ferita e prende qualche rivincita. Il distacco dai miraggi effimeri del nostro mondo e dal pensare comune appare evidente, maturo e consapevole.
Ci racconta del suo mondo col cuore aperto: piccoli piaceri, soddisfazioni, amicizia, sfide, occasioni mancate, le sconfitte e le vittorie. La lucidità, la concretezza e il disincanto sono quelli di chi ha scelto di perseguire la propria idea di libertà a costo di pagarne il prezzo.
La vita viene spogliata degli artifici e degli archetipi che ne sconvolgono il senso. Se ne cerca l’essenza dando il giusto peso alle cose, perché questo mondo, per dirla con parole sue, è solo la sciocchezza di un momento: si sorride e si va via.
Padrone di questa consapevolezza, Davide Cruccas giunge alle ricchezze dell’anima, divenendo un metaforico sovrano, “Re di tutte le cose e di un bel niente”, come canta nell’ultima traccia.
Più concentrato sulla parte testuale che su quella musicale, l’album giunge comunque piacevole e immediato all’ascolto, lungo i 9 brani di cui è composto.
Si consiglia l’acquisto agli amanti del genere, per evitare che l’ascolto in internet venga indegnamente rovinato da insulse pubblicità che ne degradano l’atmosfera e i contenuti.
Prodotto da Davide Cruccas, Paolo Rigotto e Vannuccio Zanella, e distribuito da G.T. Music distribution, “Ballate fra terra e cielo” è disponibile dal 3 aprile 2020 in CD e in formato digitale.
Andrea Ghezzi – Musical Box © 2020 – Music-Alive
Commenti
Questo post attualmente non ha commenti.