Intervista a Marika

2)Raccontaci un po’ del tuo percorso artistico.
Durante il periodo scolastico, appena potevo, mi buttavo nelle serate karaoke con gli amici o al mare quando c’erano feste in cui si poteva cantare io, in qualsiasi modo, cercavo di esserci. Dopo il diploma mi sono iscritta all’Accademia della musica di Ancona poi , per vari problemi personali e famigliari, ho dovuto smettere per poi riprendere nel 2015
con un corso via Skype con l’insegnante e cantautore Marco Del Freo dell’Accademia della Voce di Montecatini Terme. Sempre nel 2015 alcune mie cover sono trasmesse in una web radio . Nel 2017 ho pubblicato le cover di “E dimmi che non vuoi morire” di Patty Pravo “Sincerità” di Arisa e “When you say nothing at all” di Alison Krauss grazie all’etichetta Tunecore. Dal 10 marzo 2018 la realizzazione del sogno più grande, la pubblicazione del primo inedito “Anche Domani” scritto da Claudio Zilli e Annachiara Zincone per il testo e da Giulio Iozzi per la musica.
3)Raggiungere un proprio stile e identità, quanto è importante per un musicista?
Sia per un interprete che per un autore trovare se stesso nella musica è indispensabile, non credo sia facile ne parlare ne cantare cose che non si sentono nostre.
4)Quali sono i tuoi punti di riferimento (cantanti o band a cui si ispira)?
Amo più o meno tutto il pop rock internazionale e per quanto riguarda l’Italia i miei artisti preferiti sono Elisa Anna Tatangelo Laura Pausini, Arisa, Annalisa e da 2 anni a questa parte Francesco Gabbani che stimo molto e che, sognando un pò che non fa male, mi piacerebbe molto incontrare nel mio futuro artistico.
6)Cosa provi quando canti?
Quando sono felice canto qualsiasi cosa, in qualunque momento, quando sono triste canto spesso in inglese, per non far comprendere quando non voglio il mio stato d’animo e quindi stare sola con me stessa, quando non canto spesso da chi mi vuole bene scatta la domanda “Che c’è che non va?”
7)Quanto conta per te il testo di una canzone rispetto alla musica?
Sono importanti entrambe, allo stesso modo ,poi sta a chi ascolta far sue l’una, l’altra o tutte e due.
8)Tra le tue esperienze e partecipazioni, quali ricordi con soddisfazione?
Sicuramente l’esperienza in radio e il primo concorso qui nella mia Ancona, ricordo ancora l’adrenalina la tensione ma la gioia di esserci.
9)Cosa ne pensano i tuoi amici e familiari della tua scelta di intraprendere questa strada?
I miei primi veri fan sono proprio in casa mia madre che controlla ogni giorno come vanno gli ascolti di “Anche Domani”, mia sorella che c’è sempre con il supporto tanto che mia nipote a soli 2 anni e mezzo ha già imparato a cantare a suo modo la canzone. Gli amici sono fondamentali per la spinta emotiva quando capita che cedo e non sono sicura di quello che faccio loro ci sono sempre.
10)Infine Marika raccontaci del tuo progetto. Quali aspettative hai per il tuo futuro?
Mi piacerebbe continuare questo percorso seguendo l’istinto e prendendo tutto ciò che mi piace e mi convince. In futuro mi piacerebbe poter cantare in un progetto dedicato ai bambini o ai ragazzi con problemi di salute come me per aiutarli a trovare la forza nella musica come sono riuscita a trovarla io.
Commenti
Questo post attualmente non ha commenti.