Leone Marco Bartolo

Leone Marco Bartolo è un cantautore siciliano, salentino di adozione, ed un interprete di musica popolare, nonché appassionato cultore del dialetto della sua terra, non solo chitarrista, ma poliedrico strumentista e arrangiatore, intinto di sfumature classiche e sonorità rock. E’ tra gli autori, ed esecutore dal vivo, della musica per lo spettacolo “Storia di un uomo e della sua ombra – Mannaggia ‘a mort”, della Compagnia Principio Attivo Teatro, opera finalista al “Premio Scenario Infanzia 2008” e vincitrice del “Premio Eolo Award 2010” e del “Premio Padova 2010”, con all’attivo oltre 400 repliche in tutto il mondo. Compone le bande sonore anche degli spettacoli “La bicicletta rossa”, “Doctor Jekyll”, “Opera Nazionale Combattenti” e del recital “Senza voce”, nel quale esegue alla chitarra alcuni brani di Rosa Balistreri per accompagnare il racconto della storia di Ciccilla, brigantessa calabrese, su testo della scrittrice, per Einaudi , Valentina Diana.
Dal 2014, insieme ad Andrea “Pupillo” De Rocco dei Negramaro, compone e cura la musica dal vivo per lo spettacolo “Due parole in croce”, di e con Giuseppe Semeraro, poeta, regista e scrittore pugliese. Nel 2016 compone, arrangia e suona le musiche per la canzone “Le Giravolte”, finalista al Premio Mia Martini 2016”. Sempre nel 2016 collabora con Marco Corrao nel suo disco “Storto” e alla produzione di “Ciricò”, della cantautrice siciliana Sara Romano, vincitore del Premio Ciampi – Città di Livorno 2016 come miglior brano inedito. Ha all’attivo 3 album, “Birbanti” del 2005, con I Birbanti , “Calliope e Euterpe” del 2011, scritto a quattro mani insieme al fratello Salvatore Bartolo e “Ancora un Pop”, pubblicato nel 2017. Leone Marco Bartolo, in definitiva un cantore, un musico, un instancabile improvvisatore e calcolatore di momenti musicali di singolare espressività.
Commenti
Questo post attualmente non ha commenti.