Luca Benevelli

Luca Benevelli nasce a Scandiano in provincia di Reggio Emilia il 18/12/1979.
Fin da bambino assorbe dai genitori buona musica come i vinili dei Beatles….
Luca si innamora da subito della musica e ascolta un po’ di tutto,
Le Orme, Dik Dik, Equipe 84, Guccini, Celentano, Branduardi, De André, fino a vedere un concerto che i Nomadi fecero con il loro leader storico Augusto Daolio nella pista dietro al bar di Fellegara (piccola frazione di Scandiano).
All’età di sette anni lo zio materno gli regala una chitarra acustica (che teneva per bellezza). Mancavano 3 corde, ma il fascino dello strumento fa capire a Luca subito la strada da prendere.

Inizia l’avventura da autodidatta, improvvisando sui successi dei grandi artisti italiani. Alle scuole elementari, dopo aver iniziato a studiare canto, chitarra, inizia con il primo gruppo di amici a suonare cover di vari artisti, mentre a 16 anni la prima band, dove invece che suonare cover prevalgono le sue prime canzoni, arrangiate prevalentemente in stile grunge, genere di cui è appassionato e molto in voga in quel momento.
Poco dopo, a 20 anni l’amore per il pop melodico fa nuovamente cambiare direzione a Luca, soprattutto in termini di composizione, quindi continua ad affinare la scrittura di nuove canzoni in questa direzione.
Nel 2006 conosce i suoi primi produttori, i dj/speaker titolari della storica Radio Reggiana.
Dopo un periodo dove sperimenta sugli arrangiamenti, scrive “Calligrafie”, suo primo singolo.
Sempre nello stesso anno esce il primo album Calligrafie, ed il videoclip, passato su alcune tra le più importanti emittenti televisive e radiofoniche (All Music TV…) brano che gode di buoni apprezzamenti e che si trova tuttora su iTunes, spotify, etc…
Dopo i buoni risultati di questo inizio, Luca prende una pausa a causa di un infortunio al polso destro, arriva una nuovo progetto, 2 chitarre, piano, basso e batteria.
Luca resta alla voce e continua a comporre, cosa mai smessa.
Passano gli anni, si interrompe il rapporto con l’etichetta e Luca riprende a scrivere canzoni nuove.
Nel 2017 produce il suo primo album dal titolo “Storie Comuni”, 11 canzoni che rispecchiano l’anima e la strada, lo sforzo e le delusioni, la voglia di rivincita attraverso un mondo difficile e competitivo come quello della musica.
Apripista di questo disco, il singolo “Sei Unica” e il relativo videoclip.
L’album è pronto per essere dato alle stampe ed il secondo singolo è proprio la title-track “Storie Comuni” accompagnato anche questo da un potente video clip.
L’album è composto da 11 tracce, canzoni curate dettagliatamente da Luca nel corso del tempo.
Si parla di temi universali come l’amore, il dolore, le dipendenze, la voglia di riscatto e di rinascita.
Il sound del disco è al passo con i tempi nonostante rimanga invariata e ben presente una forma di pop-rock che sarà utile dal vivo per assaporare queste canzoni.
LIVE: offre 2 soluzioni
1 Rock Band al completo per una sonorità pari al disco
formata da 4 persone, vece/chitarra acustica Luca Benevelli, chitarra elettrica, basso, batteria e electro S.
2 in acustico voce/chitarra Luca Benevelli
voce/chitarra Luca Benevelli e tastiera
voce/chitarra Luca Benevelli e chitarra solista
“Storie comuni” – E’ un concentrato di pop/rock moderno il primo album di Luca Benevelli, cantautore emiliano. In un’epoca dove spesso si perde di vista il contenuto questo disco lascia spazio ai messaggi piuttosto che agli slogan o alle frasi d’effetto. Testi marchiati di quotidianità (Lasciati amare, Sei unica, Sempre, Se vuoi essere felice), il dolore e la perdita (Ti ritroverò), le dipendenze che possono essere superate dai valori più importanti (Storie Comuni). Un’atmosfera sognante accompagna il racconto della vita vera (La vita non è) mentre rimane spazio anche per le riflessioni più profonde legate al tempo e alle sue sfumature (24 ore, Sempre, Fotoricordi). Trova spazio anche la splendida “Calligrafie” pubblicata già a livello nazionale nel 2007.
Contatti Social di Luca Benevelli
FACEBOOK – YOUTUBE – INSTAGRAM
Commenti
Questo post attualmente non ha commenti.