MIRI BEN-ARI: LA GRANDE SIGNORA DEL VIOLINO HIP-HOP!

È la violinista hip-hop più famosa al mondo, un concentrato di talento e sregolatezza, una vera artista che ama la musica in tutte le sue forme: il suo nome è Miri Ben-Ari!

Con il nostro blog musicale abbiamo avuto il piacere di intervistarla e svelare dettagli importanti sulla sua carriera e la sua personalità artistica, ma prima di pubblicare la nostra chiacchierata con lei, vogliamo farla conoscere a tutti i nostri lettori e a tutte le persone che in Italia amano la cultura hip-hop.
BIOGRAFIA ARTISTICA
Miri Ben-Ari nasce a Ramat Gan da genitori musicisti classici, Ben-Ari attira l’attenzione del virtuoso del violino Isaac Stern. Quando Miri Ben-Ari ha dodici anni, la fondazione di Stern le regala un violino mentre approda al primo posto in una serie di concorsi musicali. Con il passare del tempo, si rende conto che con il suo strumento, non e’ adatta alla musica classica, e all’età di 17 anni vince una borsa di studio per studiare musica in un programma a Boston, dove viene esposta alla musica jazz per la prima volta. Nel 1999 pubblica il suo primo album discografico. Dopo un’apparizione nella trasmissione 106 & Park, collabora dal vivo con Jay-Z e Wyclef Jean. Nel 2005 vince il Grammy Award alla miglior canzone rap come coautrice del brano Jesus Walks di Kanye West.

Sempre nel 2005 pubblica il suo quarto album, con cui si è avviata nel mondo hip hop. Nel marzo 2011 viene invitata alla Casa bianca da Michelle Obama come “Women’s History Month”.

Sempre nel 2011, viene nominata da Ynet come una delle dieci personalità israeliane più influenti negli Stati Uniti. L‘8 novembre 2014 il maestro e compositore Italiano Andrea Morricone vincitore del Golden Globe & Miri Ben-Ari tengono un concerto unico presso lo storico teatro art decò Warner Gran Theatre di San Pedro, in una serata indimenticabile tra rock e colonne sonore cinematografiche, presentata sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia , l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles in collaborazione con la città di Los Angeles e Dipartimento degli Affari Culturali di Los Angeles.

#theblogblack
Commenti
Questo post attualmente non ha commenti.