menu Home chevron_right

“Sentirti e far parte dei mali che nego / sette mari dalle navi, che cado che annego”

La storia di Marticagna e Metodica Records inizia con una manciata di demo ed un link Soundcloud. Come immagine di profilo dell’account, il volto di Corto Maltese, l’ombroso ed affascinante personaggio nato dalla matita di Hugo Pratt. E proprio da questa creazione fumettistica è possibile prendere in prestito le parole che introducono al meglio questo progetto discografico:

“Mi piace viaggiare e non amo le regole, ma ne rispetto una soltanto, quella di non tradire mai gli amici. Ho cercato tanti tesori senza mai trovarne uno, ma continuerò sempre, potete contarci, ancora un po’ più in là”

Marticagna è un’anima sarda che, dopo la release di alcuni singoli, valorizza questa prima fase creativa con un disco di inediti. Il titolo dell’EP (il primo che sarà pubblicato dalla giovane label Metodica Records) è “Opera Pubblica”, anticipato nei mesi recenti da “Capitani” e “Traghettospotting”. Otto produzioni per altrettanti brani il cui nucleo concettuale riconduce sempre al mare, tratto costante di una vita isolana che non dimentica mai i valori più importanti ed il bisogno di umanità. Attorno ad argomentazioni granitiche, il discorso musicale di Marticagna è finalizzato a decostruire i canoni precostituiti: la materia hip-hop/trap viene vandalizzata, portata ai minimi termini per trovare negli elementi più microscopici il dettaglio che può segnare il passo della sperimentazione. Si spinge all’estremo, tra distorsioni cercate e parole mitragliate a mille all’ora. È un’urgenza espressiva talmente personale da non tenere conto del feedback dell’ascoltatore, perché è sì un’opera pubblica, ma è prima di tutto una voce che viene da dentro. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, certo, ma in questo caso lo specchio d’acqua è la fascinazione che si palesa costante canzone dopo canzone, per un extended play eroico e non incline ad ammiccare alle tendenze del momento. Queste canzoni posso suscitare un centinaio di reazioni differenti, ma sono destinate a restare in testa e nei timpani.

Marticagna è nato a Cagliari nel 2000. Viene da una famiglia di spettacolisti, quindi la sua infanzia è stata caratterizzata da continui spostamenti in giro per la Sardegna. La sua vita errante ha subìto una brusca frenata a ridosso dell’adolescenza, quando si è stabilito in Gallura ponendo freno a quella vita on the road che in parte continua a rimpiangere.

Ma l’ennesimo trasferimento è dietro l’angolo, quindi neanche il tempo di cristallizzare amicizie e conoscenze che ecco un nuovo posto da vivere, nella città di La Maddalena. Proprio questa zona urbana diventa il contesto che permette a Marticagna di sviluppare il suo worldbuilding, necessario per plasmare il primo episodio discografico.

“Opera Pubblica” è nato di conseguenza a questo più recente spostamento, che ha dato l’urgenza di raccontare una visione personale dell’hinterland gallurese, da Olbia a LaMaddalena. Come lo stesso autore racconta,

“il disco racchiude esperienze e sensazione raccontate con flussi di coscienza di quello che noi viviamo in questa zona, che è il nostro ambiente.

Spesso, altri artisti di zona raccontano di strada usando un linguaggio che non è loro, ma usando espressioni e inflessioni di altre zone d’Italia. Io non sentendomi rappresentato, ho voluto dare una “legacy” a quello che è ed è stato il rap nella nostra zona.

Questo non significa che uso esclisvamente il dialetto, ma piuttosto utilizzo un linguaggio e parlo di cose che realmente ci rappresentano, e nelle quali le persone (almeno della mia zona) possano sentirsi rappresentate realmente. Milano ha il suo rap, Roma anche.

Olbia deve avere il suo e spero di esserne la sua voce.”

Sul piano artistico, la prima apparizione è nel mixtape GVNGDROGV (Glasond, Hammon e Kioda) con un nome diverso (MVRTICVGNV). Di seguito sono arrivati i primi singoli su Soundcloud, riscuotendo un particolare interesse con “Settimana Della Droga”, il primo mixtape, nato da una title-track registrata come freestyle e piaciuta troppo per lasciarla decadere in solitaria. Lamento, Yaboiichriis e El Mariachi, sono figure cruciali che hanno permesso a Marticagna di registrare materiale inedito e saggiare la dimensione live, restituendo realtà al sogno di un’anima sarda di venti anni. Da questi trascorsi, lo slancio per il primo album “Opera Pubblica”, che nel suo percorso ha incontrato Metodica Records per una collaborazione discografica che diventa unione d’intenti.

Pubblicato da Music Alive

Commenti

Questo post attualmente non ha commenti.

Lascia una risposta





MODULO DI CONTATTO 

Facci ascoltare la tua demo, se ne hai già una! 

Errore: Modulo di contatto non trovato.

play_arrow skip_previous skip_next volume_down
playlist_play