menu Home chevron_right
Articoli, Recensioni ed Eventi. Ecco tutto quello che sta succedendo...

Roberto Rajmondi – Cenere e vino – recensione

Music Alive | Luglio 10, 2020

Roberto Rajmondi, cantante e musicista siciliano di Cefalù, scopre la musica da bambino, grazie al padre che suona in un gruppo folkloristico. Principalmente è chitarrista, ma la grande passione lo fa approcciare, da autodidatta, anche ad altri strumenti (basso, mandolino, piano, fisarmonica,flauto, percussioni).

Il 2008 vede il suo debutto con “Profumo”, un album di inediti con cui partecipa alle selezioni del Festival di Sanremo, giungendo fino agli ultimi turni preselettivi. Con la Corner Band incide “Senza limiti”, altro disco di musica originale che nasce nel 2016.

Nel’aprile 2019 viene pubblicato “Cenere e vino”, album della durata di quasi mezz’ora, contenente una selezione di 8 brani intensi ed eleganti. Parlo di “selezione” perché le canzoni proposte rappresentano il frutto di anni di lavoro che solo di recente hanno trovato la collocazione definitiva.

I testi, scritti insieme all’amico Alberto Culotta, trattano di amori, seduzioni e abbandoni, di navi, vènti, boschi e sogni, seguendo il fil rouge della gioia derivante dal dolore: cenere sulla quale danzare in compagnia del buon vino.

Pur amando il rock, Roberto trova nel folk la sua dimensione naturale, le cui tinte impregnano profondamente il CD di cui si parla.

E’ sempre bello notare che le diverse culture di cui è intriso il nostro Paese si riflettono nelle opere, al punto di riuscire ad indovinare la provenienza dei vari artisti, ascoltandone od osservandone le creazioni.  In “cenere e vino”, ad esempio, troviamo una fortissima ispirazione di matrice mediterranea, che ne definisce i suoni, ma anche i colori ed addirittura i profumi. Al suo interno si fa ampio uso di strumenti acustici che vanno oltre la “solita” chitarra folk, tutti suonati dall’autore.

La caratteristica che più colpisce durante gli ascolti è la capacità di assemblare armonie e costruire arrangiamenti interessanti e finemente cesellati.

Le melodie orecchiabili, non per ciò banali,  rendono i brani ampiamente fruibili anche per i non appassionati del genere.

Impossibile non notare una marcata liaison stilistica con i lavori solisti del grande Mauro Pagani, anche (ma non solo) per via delle scelte strumentali. Chitarra, mandolino, bouzouki, flauto traverso, fisarmonica, percussioni varie (cajon, congas, mezzaluna turca e sonagli) caratterizzano il sound acustico dell’album,  che viene oltremodo ridefinito  dall’aggiunta di chitarra elettrica, tastiere e synth di tradizione più moderna. Il risultato è una miscela morbida dal gusto raffinato.  

La voce avvolgente del cantautore si inserisce bene in tale connubio, completando la ricetta con un leggero timbro graffiante, che aggiunge quel pizzico di rock che non guasta mai.

Ritmiche, melodie, arrangiamenti: in generale l’album funziona bene, e mostra un profilo audio professionale e coinvolgente in un ascolto di calde e morbide sonorità.

Dei brani presenti, mi astengo dall’obbligo di stilare l’onnipresente “lista della spesa”, lasciando agli ascoltatori il piacere di scoprirne i pregi (o i difetti). Sento tuttavia l’incombenza di esprimere un’osservazione a riguardo dell’unico pezzo strumentale: il brevissimo quanto affascinante “Ouverture d’estate”. Come suggerisce il nome, questo passaggio sonoro introduce la canzone successiva “Diluvio d’estate” (tra le mie preferite). Il suggerimento personale è quello di  considerare lo sviluppo di questa perla “in potenza”: infatti, l’inserimento come traccia a sé stante ne mortifica la funzione introduttiva. Il fade-out applicato e il fisiologico silenzio tra le tracce del CD ne frustrano la magia. Questa piccola e misteriosa ouverture, meriterebbe invece un’elaborazione ulteriore per esprimere tutto il suo potenziale.

Nel complesso, “Cenere e Vino” di Roberto Rajmondi risulta un album coinvolgente, il cui richiamo alle atmosfere mediterranee si sposa alla perfezione con l’estate appena agli esordi,  meritandosi un posto nella programmazione radiofonica di stagione.

Andrea GhezziMusical Box © 2020 – Music-Alive

Pubblicato da Music Alive

Commenti

Questo post attualmente non ha commenti.

Lascia una risposta





MODULO DI CONTATTO 

Facci ascoltare la tua demo, se ne hai già una! 

Errore: Modulo di contatto non trovato.

play_arrow skip_previous skip_next volume_down
playlist_play