Salvo Scucces – LM2610

LM2610 è un brano per quattro marimbe in stile minimal classico, le brevi cellule ritmico-melodiche si incastrano in maniera gradualmente sempre più fitta, ripetizione dopo ripetizione per andare a costruire una fitta trama che conduce l’ascoltatore in un piccolo viaggio interiore.
Il brano, scritto e registrato nel 2016, in una versione che prevedeva inizialmente anche degli interventi di synth elettronici, viene oggi pubblicato nella versione per sole marimbe, più essenziale, diretta ed intima.
Il titolo è il ricordo di un 26 Ottobre (26/10) in una Milano in pieno autunno pronta all’imminente arrivo del primo freddo:
“Esco, vado sui Navigli incontrando altre persone amiche di miei amici. Succedeva spesso, incontrare una persona, parlare, scherzare, bere o mangiare qualcosa e alla fine salutarla con il classico “ci vediamo” per poi non vederla mai più. Quella sera incontro L.
L ha un tono di voce particolarmente buffo, decido quindi di registrarlo con il mio cellulare per campionarne poi dei pezzi da inserire in questo brano. La registrazione la cancellai per sbaglio dopo qualche giorno, mi resta solo l’iniziale del nome di questa persona che è rimasta nel titolo del brano, celando un nome e un volto che non ricordo più”.
BIOGRAFIA
Laureato in strumenti a percussione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano si specializza poi in Vibrafono e Marimba sotto la guida di Andrea Dulbecco, concludendo gli studi nel 2016 con il massimo dei voti.
Nel 2019 è stato ammesso presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma per la IX edizione del CSC Lab “Musica per Film” alla quale hanno partecipato prestigiosi nomi del cinema italiano tra i quali: Paolo Buonvino, Pasquale Catalano, Andrea Farri, Pivio, Teho Teardo, Carlo Crivelli, Daniele Luchetti.
Attivo sia in ambito classico, contemporaneo che jazzistico e moderno ha collaborato con varie formazioni orchestrali e da camera ha all’attivo incisioni discografiche e trasmissioni radiofoniche per RAI Radio3. Ha suonato con: Carmine Ioanna, Giuseppe Guarrella Niwas Quartet, Stefano Maltese AKHA Quartet, Jimmy Weinstein, Masa Kamaguchi, Carlo Cattano. Ha inoltre seguito corsi e masterclass con David Friedman, Mike Mainieri Jerry Bergonzi, Bobby Watson, Javier Girotto, Bob Moses.
Ha suonato in qualità di percussionista presso il Teatro Nazionale di Milano nell’orchestra di vari Musical quali: Sister Act (Stage Entertainment – 2012), Newsies (Bag’s Entertainment – 2015), Footloose (Stage Entertainment – 2016), Mary Poppins (WEC – 2018). Dal 2010 fa parte della band siciliana VeiveCura con la quale ha realizzato incisioni discografiche, trasmissioni radiofoniche e tournée in tutta Italia.
Commenti
Questo post attualmente non ha commenti.