TOKYO : il NUOVO singolo di SIMO VELUDO

Simo Veludo, classe 95, Torino.⠀ Dopo un lungo percorso in diverse rock band del territorio, inizia un progetto solista nel 2017.⠀ ⠀ Cercando di fondere caratteristiche del cantautorato indie pop con elementi più urban ed elettronici, inizia una lunga gavetta fatta di numerose esibizioni in strada (si esibisce anche al Ferrara Buskers Festival nel 2019), live in numerosi locali e concorsi nazionali di tutta Italia. ⠀ ⠀ Nel frattempo, escono 5 singoli in studio per Pan Music Production.⠀ ⠀ A luglio 2020 supera tutti i casting di X Factor arrivando alla fase televisiva delle Audition; si esibisce davanti alla giuria ricevendo 3 si su 4. Il percorso si ferma lì per motivi logistici della produzione televisiva. ⠀ Dal 2020 si dedica, oltre alla scrittura, anche alla produzione dei brani e nel 2021 fonda, insieme ai produttori Giallo & Wilde, un collettivo di artisti urban dal nome CITRO. Il primo frutto di questa nuova realtà si chiama Tokyo, singolo in uscita a maggio del 2021. |
TOKYO, un urlo d’impulsività. Tokyo è un brano sad pop con influenze indie. Nonostante l’originalità del pezzo evidenti sono le influenze di Tha Supreme, Marracash ed artisti Urban. Ovvi sono anche i riferimenti a “La casa di carta” che ne fa da ispirazione e a Tokyo, uno dei suoi personaggi principali: una donna forte, sensibile, impulsiva e folle, proprio come l’amore che vive. L’obiettivo dell’artista, però, é fare il modo che chiunque possa comprendere e, magari, ritrovarsi nel modo che Tokyo, ha di vivere la vita. Il brano è la voce di una persona non in grado di porre un freno ai propri istinti ed alle proprie azioni. È l’urlo dell’impulsività in amore che spesso può rivelarsi distruttiva ma che tante volte risulta essere anche il modo più intenso di vivere qualsiasi cosa. “Muoverei i pianeti per te, renderei possibile l’impossibile”. Interessante è il fatto che l’artista abbia voluto riprendere il tema di “Bella Ciao” incastrando un giro d’accordi diverso da quello originale sulla melodia del brano di partenza. Con strofe cantautorali ed influenze rap Simo Veludo descrive, per la prima volta, le fragilità di un personaggio nel quale ognuno può intravedere un pezzo di sé, o anche solo immaginarlo. |
Commenti
Questo post attualmente non ha commenti.